Skip to navigation

Mail

Telefono

Phone number:

0584 1810100

Utenza Mobile

Phone number:

336 705414

Accademia Italiana Studi Investigativi

BENVENUTO! Sei il visitatore numero

63419

L'Accademia Italiana Studi Investigativi nasceva nell'anno 1990 ad opera di alcuni appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato e a Reparti Specialistici dell'Esercito (in congedo), Investigatori Privati e Consulenti della Sicurezza.

All'inizio l'A.I.S.I. rappresentò una esclusiva palestra per chi voleva svolgere, avendone i requisiti, attività di addestramento specifico; successivamente, nell'anno 1993, l'Accademia iniziò ad intraprendere Corsi per Professionisti del Settore Investigativo, di Vigilanza e di Sicurezza Privata, di Personale Operativo dei comparti della sicurezza sussidiaria e di Polizie locali, fornendo nuclei cinofili e provvedendo all'addestramento e all'abilitazione dei Conduttori e alla consulenza per la creazione di team cinofili con la conseguente specializzazione Conduttori/cani.

Oggi l'A.I.S.I. è organizzazione leader nel settore delle Consulenze sulla Sicurezza e nell'Addestramento professionale Specialistico. 

 

  1. L'A.I.S.I. è un ente privato, apolitico, culturale, che ha lo scopo esclusivo di addestrare Operatori del settore al fine di elevarne le capacità intellettuali e operative.
  2. L'A.I.S.I. è regolarmente iscritta presso la C.C.I.A.A: di Lucca, è affiliata al CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) ed è riconosciuta dal CONI.
  3. Tutti i marchi e brevetti utilizzati dall'Accademia sono coperti da registrazione presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma.
  4. L'A.I.S.I. ha provveduto a comunicare all'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali di Roma, lo svolgimento delle attività accademiche.
  5. I Corsi Specialistici sono riservati esclusivamente a personale che già svolge l'attività professionale (anche non operativa) e/o a persone in attesa di assunzione, Titolari e/o Dirigenti e Operatori Commerciali.
    (Le iscrizioni sono subordinate ai requisiti richiesti dall'Accademia).
  6. L'Accademia risponde a domande di iscrizione proposte esclusivamente da Istituti, Enti, Ditte, Aziende o Cittadini che possano certificare quanto al punto 5.
  7. L'A.I.S.I. non è un ente preposto al collocamento Professionale.
  8. L'Accademia per statuto interno non fornisce assistenza sindacale, ma esclusivamente tecnica, didattica e operativa.
  9. L'A.I.S.I. rilascia per gli usi consentiti dalla Legge ed in ossequio alle norme vigenti, attestati di frequenza e specializzazione, dando adeguata comunicazione alle superiori Prefetture e Questure (Organi Competenti) e Associazioni di Categoria.

Personale Docente (Istruttori)

 

  • Appartenenti alle Forze di Polizia (in congedo)
  • Investigatori Privati
  • Avvocati
  • Medici
  • Psicologi
  • Personale Paramedico di Primo Soccorso
  • Istruttori e Consulenti Cinofili
  • Istruttori di Tiro
  • Istruttori di Guida Speciale
  • Istruttori di Difesa Personale
  • Istruttori di Tecniche Antincendio
  • Periti Balistici
  • Analisti della Sicurezza
  • Specialisti della Sicurezza Aziendale/Commerciale

Accademia Italiana Studi Investigativi

Updated on 2016-05-11T12:26:48+00:00, by admin.